Codici a barre a peso variabile
Codici a barre
Con il termine "peso variabile" si definiscono tutti quei prodotti in genere appartenenti al settore alimentare, che sono venduti in confezioni di grammatura (o peso) variabile (ad esempio: formaggi in porzioni confezionate singolarmente). Dato che variando la grammatura varia anche il prezzo della confezione, per questi tipi di prodotti non si potrà utilizzare un codice a barre fisso (a cui corrisponde un prezzo predeterminato). Si utilizza allora un particolare tipo di codice a barre, definito "codice a barre per peso variabile", strutturato in modo particolare e che, contenendo il prezzo, permette la vendita dei prodotti con lettura ottica del codice.
Avvertenza I codici a barre a peso variabile possono contenere al loro interno il prezzo oppure il peso della confezione. Il programma consente la gestione unicamente dei codici a barre a peso variabile che contengono il prezzo.
Struttura dei codici a barre a peso variabile
In questo tipo di codice a barre, a una parte iniziale fissa dove è indicato il codice del prodotto, segue una parte variabile che può contenere informazioni relative nella maggior parte dei casi al prezzo, oppure, in alternativa, al peso della confezione.
Esempio di codifica:
2CCCCCCPPPPPY
dove:
2CCCCCC = codice prodotto (il 2 è fisso)
PPPPP = prezzo o peso del prodotto
Y = check digit, calcolato sulle prima 12 cifre
Come codificare gli articoli a peso variabile
Complessivamente il codice PLU per l'identificazione sul registratore di cassa deve essere composto da 7 cifre (1 cifra di parte fissa + 6 cifre del PLU). In Anagrafica Articoli gli articoli a peso variabile devono essere inseriti rispettando le seguenti regole:
Lo scarico di magazzino per gli articoli a peso variabile avviene nel seguente modo:
Totale valore venduto = Euro 4,50
Quantità scaricata = 4,50/3,20 = Kg.1,41
Codici a barre
Con il termine "peso variabile" si definiscono tutti quei prodotti in genere appartenenti al settore alimentare, che sono venduti in confezioni di grammatura (o peso) variabile (ad esempio: formaggi in porzioni confezionate singolarmente). Dato che variando la grammatura varia anche il prezzo della confezione, per questi tipi di prodotti non si potrà utilizzare un codice a barre fisso (a cui corrisponde un prezzo predeterminato). Si utilizza allora un particolare tipo di codice a barre, definito "codice a barre per peso variabile", strutturato in modo particolare e che, contenendo il prezzo, permette la vendita dei prodotti con lettura ottica del codice.
Avvertenza I codici a barre a peso variabile possono contenere al loro interno il prezzo oppure il peso della confezione. Il programma consente la gestione unicamente dei codici a barre a peso variabile che contengono il prezzo.
Struttura dei codici a barre a peso variabile
In questo tipo di codice a barre, a una parte iniziale fissa dove è indicato il codice del prodotto, segue una parte variabile che può contenere informazioni relative nella maggior parte dei casi al prezzo, oppure, in alternativa, al peso della confezione.
Esempio di codifica:
2CCCCCCPPPPPY
dove:
2CCCCCC = codice prodotto (il 2 è fisso)
PPPPP = prezzo o peso del prodotto
Y = check digit, calcolato sulle prima 12 cifre
Come codificare gli articoli a peso variabile
Complessivamente il codice PLU per l'identificazione sul registratore di cassa deve essere composto da 7 cifre (1 cifra di parte fissa + 6 cifre del PLU). In Anagrafica Articoli gli articoli a peso variabile devono essere inseriti rispettando le seguenti regole:
- Codice articolo, descrizione, ecc. in forma libera.
- Codice a barre di 7 cifre allineate a sinistra, come se fosse un EAN13. Inserire quindi 5 zero iniziali per completare la lunghezza di 13 caratteri, ad esempio il codice 201234 deve essere inserito come 0000020123451, dove l'ultima cifra è il check-digit.
- Selezionare il campo "Peso Variabile".
- Nel campo "Prezzo Vendita 1" o "Prezzo Vendita 2" (oppure sui listini di vendita se sono gestiti i listini) dovrà essere indicato il prezzo per unità di misura del prodotto (ad esempio il prezzo al Kg).
Lo scarico di magazzino per gli articoli a peso variabile avviene nel seguente modo:
- Richiamando dalla Gestione Movimenti di Magazzino un codice a barre a peso variabile, il programma calcola sulla base del prezzo unitario la quantità da scaricare.
Totale valore venduto = Euro 4,50
Quantità scaricata = 4,50/3,20 = Kg.1,41