Rete Windows 95
Utilizzo del programma in rete locale
Windows 95, così come Windows per Workgroup permette di usare un server non dedicato come P.C. condiviso al quale potranno collegarsi altri P.C. come client di rete.
Esempio di materiale necessario per installazione di 3 posti di lavoro
- N. 1 Pentium da utilizzare come Server, con 32 Mbyte di RAM, disco fisso da 1,6 Gbyte
- N. 2 Pentium da utilizzare come Client, con 16/32 Mbyte di RAM, disco fisso da 840 Mbyte
- N. 3 Schede di rete Ethernet da 16 bit
- N. 2 cavi di collegamento RG58 da 10 m. cad.
- N. 2 terminatori
- N. 3 copie del sistema operativo Windows 95 (1 per ogni P.C. collegato)
Nota Gli utenti devono avere l'accesso in lettura e scrittura alla directory dove vengono installati gli archivi dell'applicativo (generalmente \AZW\DB) e a tutte le sue sottodirectory.
Configurazione per lavorare in rete
Innanzitutto, riportiamo qui di seguito i passaggi su come compiere le principali operazioni di rete:
- Server - Per condividere un disco o una directory: entrare dal server in Risorse del computer, cliccare sulla directory da condividere quindi e selezionare dal Menu File, la voce "Proprietà". Quindi cliccare sulla scheda "Condivisione" per impostare il nome ed il tipo di condivisione. E' molto importante fare attenzione al fatto che viene proposta di default una condivisione in sola lettura: per un corretto accesso degli utenti agli archivi, la directory del programma e tutte le sue sottodirectory devono essere accessibili agli altri terminali sia in lettura che in scrittura. Inoltre è opportuno verificare che nelle impostazioni di rete del pannello di controllo, siano abilitati i parametri: "Consenti ad altri utenti di accedere ai files" e "Consenti ad altri utenti di stampare utilizzando le stampanti locali". Per abilitare i suddetti parametri fare clic sul pulsante "Condivisione file e stampanti" della scheda "Configurazione".
- Terminali - Per creare una unità logica corrispondente ad una directory condivisa: dai terminali, lanciare "Risorse del Computer", quindi entrare nella scelta "Connetti unità di rete". Quindi indicare il PC su cui è installata la procedura (server) e selezionare la directory condivisa a cui accedere. Verificare che sia selezionata l'opzione "Riconnetti all'avvio" in modo da dovere effettuare l'operazione una sola volta. Ad esempio, se il PC su cui è installato il programma è denominato PCSERVER1 e la directory in questione è stata condivisa con il nome "AZW\DB", indicare:
Alla directory condivisa verrà assegnato un nome di unità logica, ad esempio E: Sul Client entrare nella finestra
Opzioni, presente nel menu Strumenti e compilare nella scheda Directory predefinite, la voce File di dati indicando ad esempio E:\AZW\DB
Nota E' necessario condividere soltanto la directory dei dati: le altre directory possono risiedere sul disco locale. Specificare le directory di lavoro direttamente dal menu Strumenti, comando
Opzioni, scheda Directory predefinite.
- Per condividere una stampante: entrare in Risorse del Computer - Stampanti e cliccare con il tasto destro sulla stampante locale. Selezionare quindi il comando "Condivisione" e specificare i parametri di condivisione
- Per potere dirigere una stampante di rete su una propria porta logica: entrare in Risorse del Computer - Stampanti - Aggiungi stampante. Quindi seguire le istruzioni a video per l'installazione di una stampante di rete
Per le reti di tipo peer to peer (con server non dedicato) è necessario configurare il BDE - IDAPI in modo da potere bloccare correttamente i files ed i records anche da server. Lanciare quindi dalla directory di installazione specificata per i drivers IDAPI (es. C:\IDAPI) il programma BDECFG.EXE e impostare nella scheda "System" il parametro "Local share" con valore "TRUE". Questo parametro è già impostato a "TRUE" per default quindi, a meno che sia stato modificato per altri motivi, non è necessario correggerlo